Il capitano del Popolo

Il Capitano del Popolo è la figura più importante della Contesa del Secchio, è preposto al mantenimento dell’ordine, al comando della forze armate di allora e nei limiti del possibile, è chiamato a derimere le eventuali controversie che sorgevano e che sorgono tra le quattro contrade durante la sfida del Gioco del Pozzo.

Dal 1953 ad oggi hanno indossato i panni del Capitano del Popolo importanti personalità elpidiensi, a partire dal fondatore della Contesa, il prof. Alessandro Piani, il presidente onorario Giovanni Martinelli, il già assessore alla cultura Giuseppe Cifola, il già presidente dell’Ente Contesa Antonio Gramigna nonché gonfaloniere di Giustizia per ben 15 volte, quest’ultimo unico capitano investito dal vescovo allora in carica Monsignor Cleto Bellucci.

La scelta del Capitano del Popolo spetta esclusivamente alla Presidenza dell’Ente Contesa. I criteri di scelta richiedono al soggetto indicato di esprimere autorevolezza, conoscenza profonda della manifestazione ed in particolare del Gioco del Pozzo, inoltre il soggetto designato deve essere residente in città, fatta salva la possibilità del Presidente dell’Ente Contesa di designare anche un soggetto che per particolari meriti e qualità non sia residente o non lo sia al momento della scelta. La carica di Capitano del Popolo dura ordinariamente 2 anni, la Presidenza ha comunque facoltà di non confermare il soggetto indicato l’anno precedente o di riconfermarlo oltre i due anni consentiti. Inoltre ogni soggetto, può essere rieletto anche dopo aver ricoperto il ruolo in edizioni precedenti non conseguenti. Tali deroghe sono consentite in quanto la scelta di tale figura è fortemente legata agli umori ed equilibri, nonché alle necessità contingenti della disputa con l’obiettivo primario di garantire il regolare svolgimento della manifestazione ed il mantenimento dell’ordine.

Pubblicità