Il Gruppo Storico Sbandieratori e Musici della Contesa del Secchio nasce negli anni 70 e da allora offre uno degli spettacoli più unici della manifestazione, unendo colore, attrattiva, originalità e aderenza alle tradizioni italiane.
Il Gruppo è stato sin dall’inizio caratterizzato dal reparto musici (tamburini cupi e squillanti e trombettieri in doppia tonalità), che ha garantito alla delegazione di avere autonomia di corteggio con passo cadenzato e solenne; mentre la sezione sbandieratori, grazie all’abilità dei suoi componenti, ha affascinato e conquistato gli occhi e i cuori di chi ha assistito ai suoi spettacoli con i giochi di bandiera.
Il Gruppo Storico Sbandieratori e Musici della Contesa del Secchio (composto da un minimo di 25 a un massimo di 50 elementi) è stato spesso ospite a feste e festival di diverse città italiane ed estere, partecipando anche a numerose trasmissioni televisive.
Lussemburgo 1984 – Parlamento Europeo, rappresentanza d’Italia, città di Bruxelles
Tunisia 2003 – Festa della Repubblica, città di Sousa, Palazzo della Repubblica Tunisina
Canada 2004 – Festa della Repubblica Italiana, città di Montreal, Consolato d’Italia
Cina 2007 – Festa della Repubblica Italiana, città di Shanghai, Consolato d’Italia/Istituto di Cultura Italiana
Cina 2010 – Festa della Repubblica Italiana, città di Shanghai, Padiglione Italia del World Expo_Beter City, Better Life e Festeggiamenti in onore di Padre Matteo Ricci (Regione Marche)
Germania 2011 – Festa della Repubblica Italiana in rappresentanza della Provincia di Fermo al Consiglio d’Europa di Strasburgo
Repubblica Ceca 2012 – Festa della Repubblica Italiana, città di Praga, Ambasciata d’Italia/Istituto Italiano di Cultura Italiana
Repubblica Ceca 2013 – Festa della Repubblica Italiana, città di Praga, Ambasciata d’Italia/Istituto Italiano di Cultura Italiana
Egitto 2014 – Ambasciata d’Italia/Istituto di Cultura Italiana, città Il Cairo, in occasione dell’inaugurazione ufficiale della Mostra dedicata a De Chirico
Ha partecipato ai seguenti Festival/Iniziative Internazionali:
Germania 1981 – Carnevale Internazionale di Dusseldorf
Belgio 1983 – Festival di Van Schoten
Messico 1984 – Festival Cervantino di Guanajuato/Città del Messico
Spagna 1987 – Entierro della Sardina, città di Monaco
Monaco 1987 – Festival Principato di Monaco
Ex Jugoslavia 1987 – Festival Beograd
Germania Orientale 1988 – Settimana Marchigiana di Francoforte/Campionato Europeo di calcio, Prologo Italia Vs Spagna
Portogallo 1991 – Festival di Lisbona
Bielorussia 1992 – Festival di Minsk
Francia 1993 – Festival di Saint Giron/Carassonne
Francia 1994 – Frstival di Parigi
Svizzera 1995 – Gemellaggio con la città di Sion
Austria/Cecoslovacchia 1996 – Azione promozionale APT del fermano, città di Salisburgo e Praga
Grecia 1997 – Apertura Anno Europeo della Cultura, città di Salonicco
Francia 2000 – Festival di Bischeviller
Danimarca 2001 – Festival Medievale di Horsen, il più grande festival storico del Nord Europa
Malta 2012 – Mdina Medieval Festival
Italia 2015 – World Expo 2015 – Nutrire il pianeta, energie per la vita, città di Milano, presso il padiglione Regione Marche
Ungheria 2016 – Giornate di promozione della cultura italiana al Castello ddella cittàdi Varpalota
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.