Sabato 15 febbraio l’assemblea dei soci promotori ha riconfermato all’unanimità Alessandra Gramigna come Presidente dell’Ente Contesa.
Il nuovo organigramma propone molte conferme: il vice presidente Enzo Valentini, il direttore generale Raffaele Trobbiani, il segretario generale Marco Catini, il vice segretario Paolo Pierleoni, il consigliere anziano Simone Smerilli, la coordinatrice della Commissione Corteo Storico della Contesa Mariangela Bramucci, Rossella Nasini, Stefano Scarciglia, il coordinatore della commissione arbitrale Mauro Granatelli, Fabrizio Martufi, Rebecca Rossi.
Tra le novità del direttivo ci sono Antonio Tommasiello e Francesco Crupi, mentre non hanno dato disponibilità formale ad aderire al consiglio Stefano Presenti e Lorenzo Marziali, i quali hanno comunicato la loro disponibilità all’attività di supporto volontaristico all’ Ente Contesa secondo la loro disponibilità di tempo rispetto ai nuovi impegni lavoro.
I nuovi soci promotori eletti su richiesta, in seguito a un avviso pubblico, sono Rebecca Rossi e Ines Gramigna. Da segnalare anche la delibera da parte dell’assemblea dell’invito formale ad aderire come socio promotore all’ormai ex Capitano del Popolo Andrea Rotili, dato il suo particolare attaccamento dimostrato alla manifestazione.
Durante l’incontro con il nuovo assetto consiliare si è tenuta anche una relazione sull’attività dell’ultimo triennio, che ha visti raggiunti numerosi obiettivi, come la Riforma statutaria di tutte le componenti della Contesa del Secchio, la Riforma dello Statuto Comunale della Città di Sant’Elpidio a Mare inerente la Contesa del Secchio, il consolidamento economico del Bilancio della Contesa del Secchio, la costituzione di commissioni permanenti di lavoro, l’organizzazione permanente del calendario delle manifestazioni storiche ufficiali della Contesa del Secchio, l’avvio di un’organizzazione strutturale della promozione esterna dell’organizzazione e delle manifestazioni.
Molte le aspettative riposte nel nuovo triennio, che sarà focalizzato nel cercare un percorso condiviso con l’Amministrazione comunale per l’adeguamento dello Stadio Mandozzi alle esigenze delle manifestazioni della Contesa del Secchio, in modo da potenziare la promozione dell’evento.
Si punterà inoltre ad aumentare la visibilità delle manifestazioni storiche ricercando un maggiore impegno economico da parte degli enti istituzionali a supporto, perseguendo anche un percorso univoco delle componenti nella promozione digitale.
Un altro obiettivo sarà quello di aumentare la platea di soggetti cui si rivolge il progetto “Il Futuro dell memoria_di generazione in generazione”, che da anni permette alla Contesa del Secchio di coinvolgere nuove leve e garantire il proprio ricambio generazionale.
Alessandra Gramigna è soddisfatta per la rinnovata fiducia, ma già guarda avanti per i prossimi obiettivi dell’Ente Contesa: “ringrazio tutta l’Assemblea per la confermata fiducia e come ho dimostrato in questi anni il mio impegno sarà massimo affinché gli obiettivi arrivino a compimento. Ovviamente ogni cosa che riusciremo a realizzare sarà per merito di tutti i consiglieri e collaboratori che hanno confermato la loro adesione e delle new entry che saranno sicuramente ancora più determinati a dare il proprio contributo. Il prossimo triennio sarà all’insegna della massima e puntuale programmazione, perché sono da sempre dell’idea che ogni cosa vada organizzata nel dettaglio: assistere a eventi organizzati minuziosamente coinvolge e travolge lo spettatore e lo porta a fidelizzarsi. Mi aspetto dalle Contrade e Delegazioni, serietà, determinazione e lavoro, mentre dall’Amministrazione invece un grande passo in avanti, in termini di sostegno e programmazione: la Contesa deve compiere quel passo in avanti che aspetta da troppi anni, molto per colpa della Contesa stessa, ma altrettanto da chi in tempi economicamente più facili, in amministrazione non ci ha creduto fino in fondo.”
“L’Assemblea è il luogo ideale dove concepire il futuro delle manifestazioni storiche elpidiensi e confrontarsi sulla visione che si ha di esse” aggiunge il Presidente. “Così come è impostata, l’Assemblea è aperta alle altre componenti, poichè ne fanno parte due contrade e quattro delegazioni: la riforma dello Statuto del triennio passato ha dato stabilità e partecipazione di tutti al cartellone delle manifestazioni storiche. Purtroppo le contrade storiche Santa Maria e San Martino hanno deciso di non adeguare il proprio statuto nel passaggio che prevede la partecipazione delle contrade nell’Assemblea dei soci promotori dell’Ente Contesa e quello dell’Ente nell’Assemblea delle Contrade: ampliare gli spazi di confronto non può che essere un bene per tutte le parti e spero che ci sarà modo in futuro per una maggiore condivisione di idee e strategie. A proposito di confronto, voglio sottolineare quello che stiamo portando avanti con l’Amministrazione comunale, in particolare con il vice sindaco Mirco Romanelli (che detiene anche la delega alle manifestazioni storiche) e con l’assessore Gioia Corvaro: spero di poter risolvere quanto prima la questione delle date della Città Medioevo 2020 e assicurare una sempre più condivisa programmazione futura, in modo da poter far crescere ulteriormente la Contesa del Secchio e tutte le manifestazioni storiche elpidiensi, che sono un patrimonio della nostra comunità.”