Il 12 maggio si tiene la quarta edizione del Torneo La Freccia nel Secchio.
La Freccia nel Secchio, gara valida per il campionato nazionale arcieri FITAST (Federazione Italiana Tiro e Arco Storico Tradizionale), torna in scena a Sant’Elpidio a Mare domenica 12 maggio.
Alla FITAST è affiliata La Compagnia Arcieri Storici della Contesa del Secchio: la manifestazione è parte integrante del cartellone ufficiale delle manifestazioni storiche della Contesa del Secchio e si terrà dalle 9:00 alle 14:00, per poi dare il via alle premiazioni nel pomeriggio.
La Freccia nel Secchio prevede un percorso di venti piazzole di tiro collocate in alcuni degli angoli più suggestivi di Sant’Elpidio a Mare.
Il centro storico elpidiense farà da splendida cornice a un appuntamento giunto alla quarta edizione e in continua crescita, a conferma di quanto la Contesa del Secchio sia diventata parte integrante della grande famiglia dell’arco storico italiano.
L’Ente Contesa ringrazia tutti coloro che si sono spesi nell’organizzazione dell’evento e in particolar modo la Compagnia Arcieri Storici della Contesa del Secchio, che in questi mesi ha lavorato alacremente alla preparazione dei vari bersagli (di cui una parte dipinti a mano) secondo il regolamento FITAST.
Molta attenzione è stata prestata al controllo della corretta costruzione dell’itinerario, con un occhio particolare alle misure di sicurezza del torneo, per consentire al pubblico presente di seguire da vicino le performance degli arcieri nelle diverse piazzole di tiro in tutta tranquillità.
«Alla sua quarta edizione la Freccia nel Secchio ha raggiunto un’organizzazione più che consolidata, grazie soprattutto all’impegno e alla passione della Compagni Arcieri. – dichiara Alessandra Gramigna, Presidente dell’Ente Contesa – La terza gara del campionato FITAST è pronta e si svolge come nelle altre edizioni a maggio, con l’intento di rafforzare la periodicità del cartellone delle manifestazioni storiche elpidiensi, ormai entrate nel vivo. La numerosa partecipazione degli anni scorsi è di buon auspicio per la riuscita dell’evento, che ci permette di mettere in mostra i vicoli più suggestivi di Sant’Elpidio a Mare.»