Il ricordo dei caduti elpidiensi nella Grande Guerra

Il ricordo dei caduti elpidiensi nella Grande Guerra de Il Mio Paese.

L’Academia Elpidiana di studi storici, con la collaborazione della Pro Loco, promuove alcune iniziative per raccontare Sant’Elpidio a Mare e la Grande Guerra: la prima è la presentazione del n. 40 della rivista di memoria storica locale “Il Mio Paese”, un numero speciale dedicato a questo argomento.

In esso si racconta di come gli elpidiensi fecero memoria dei caduti con il viale della Rimembranza e i monumenti ai caduti, degli eroi di guerra, dei caduti decorati, di “Momone” Pagliacci (primo italiano a entrare a Trieste), dell’innodia contro la guerra di “Spartacus Picenus”, del bombardamento della Marina austriaca allo Stabilimento di concimi chimici al Porto e di altre curiosità.

“Il centenario della fine della grande guerra è l’occasione del ricordo- dichiara il coordinatore dell’iniziativa, Giovanni Martinelli, Presidente dell’Academia Elpidiana di Studi Storici e della Pro Loco- da un lato fare memoria di una generazione alla quale è stata negata la giovinezza (il tributo di sangue di Sant’Elpidio a Mare fu importante: 184 caduti o morti a causa della guerra), dall’altro sottolineare quello della pace come valore universale da custodire perché simili stragi non avvengano più.”

40 COPERTINA-001.jpg“Il Mio Paese” sarà presentato nella sede della Contrada Cavaliera di Sant’Elpidio alle ore 11 del 4 novembre, il giorno centenario della fine della grande guerra.

Sarà anche occasione per anticipare le altre iniziative che l’Academia intende portare avanti sull’argomento.

Un ulteriore finestra verrà aperta nell’imminente Premio “Elpidiense dell’Anno”, che si terrà il prossimo dicembre.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.