Le novelle che la Nobile Contrada San Giovanni rappresenterà durante le quattro serate della Città Medioevo 2018 saranno quattro.
Il Decameron sarà il tema principale dell’imminente nuova edizione della Città Medioevo e le contrade storiche saranno impegnate a offrire al pubblico divertenti messe in scena delle più significative e conosciute novelle, ognuna legata a una morale, nel pieno rispetto del capolavoro del Boccaccio.
Nella parte superiore di Via Cunicchio verrà rappresentata Lisabetta da Messina (L’ Isabetta e l’testo de basilico), la V novella della IV giornata del Decameron.
“I fratelli dell’Isabetta uccidon l’amante di lei; egli l’appare in sogno e mostrale dove sia sotterrato. Ella occultamente disotterra la testa pe mettela in un testo di basilico; e quivi su piagnendo ogni dì per una grande ora, i fratelli gliele tolgono, ed ella se ne muore di dolore poco appresso.”
Anche Ser Ciappelletto, I novella della I giornata, avrà luogo nella stessa zona.
“Ser Cepparello con una falsa confessione inganna un santo frate e muorsi; e, essendo stato un pessimo uomo in vita, è morto reputato per santo e chiamato San Ciappelletto.”
Nella parte inferiore di Via Cunicchio prenderanno vita due novelle, entrambe ad opera della Compagnia teatrale Progetto CreAzione.
La prima sarà la Novella delle Papere, introduzione della IV giornata del Decameron.
“Il giovane figlio di Filippo Balducci, tenuto all’oscuro di ogni fatto del mondo, incontra un gruppo di giovani donne e, pur non sapendo che cosa esse siano, il padre, anzi, per sviarlo gli dice che sono «papere», è subito preso dal desiderio di averne una e di portarla via con sé.”
Calandrino gravido, III novella della IX giornata, sarà, invece, la seconda.
“Maestro Simone, ad instanzia di Bruno e di Buffalmacco e di Nello, fa credere a Calandrino che egli è pregno; il quale per medicine dà a’ predetti capponi e denari, e guarisce della pregnezza senza partorire.”
Alla Nobile Contrada San Giovanni è quindi tutto pronto per lo spettacolo unico di Città Medioevo 2018: quattro serate da vivere all’insegna della cultura, del divertimento e dei sapori della tradizione a cui non potete mancare!