Tutto pronto per la nuova edizione della Disfida tra delegazioni foranee della Contesa del Secchio.
Un evento consolidato nel cartellone delle manifestazioni storiche elpidiensi in collaborazione sempre più stretta con le delegazioni che a turno nei loro territori organizzano l’iniziativa. L’evento vedrà come protagoniste le quattro Delegazioni Foranee di Santa Croce, Porto, Castel di Castro e Marchesato di Santa Caterina, parti integranti della Contesa del Secchio.
La location per il 2018 sarà Luce di Sant’Elpidio a Mare e la regia sarà quindi in mano congiuntamente all’Ente Contesa e alla Delegazione Foranea Marchesato di Santa Catarina. Il programma, secondo regolamento (che quest’anno è stato oggetto di puntualizzazioni, nonché di costituzione della Commissione Arbitrale permanente), prevede sette sfide tra le delegazioni: l’albero della cuccagna, il tiro alla fune, la corsa con le “vrocche”, la corsa con le uova, la “corsa co li sacchi”, il tiro co l’arco, e la “corsa vella” (staffetta finale).
Poiché La Festa e li Jochi si tiene a Luce, a fare gli onori saranno chiamati i tamburini di casa, ovvero quelli insigniti del ruolo di musici ufficiali della Città Medioevo. La manifestazione, vista la tipologia di giochi, risulta essere sempre molto gradita al pubblico, che accorre per trascorrere una serata immergendosi volentieri nella storia della città un tempo unica Sancto Lepidio.
La Festa e li Jochi è un evento particolarmente sentito tra le frazioni e la città di Porto Sant’Elpidio, che col passare degli anni hanno visto riconosciuto un ruolo sempre più importante all’interno delle manifestazioni principali: per quanto riguarda la Città Medioevo quest’anno è stata confermata l’attività in un’intera zona del centro storico, dove allestiranno le scene e si occuperanno della taverna congiunta, dedicata quasi esclusivamente alla novità culinaria dei dolci storici; mentre per l’appuntamento della Contesa del Secchio presenzieranno con un rilevante numero di figuranti.
Il nuovo manifesto de La Festa e li Jochi riprende integralmente il gonfalone, premio che la delegazione vincente avrà diritto di far sfilare durante il corteo della Contesa del Secchio. La manifestazione dello scorso anno ha visto trionfare la delegazione Santa Croce (Bivio Cascinare-Casette d’Ete) sulla Porto (la città di P.S.Elpidio), che per un soffio non ha agguantato la vittoria dopo anni di digiuno e posti nelle retrovie della classifica. Al terzo posto si è piazzato il Marchesato di Santa Catarina (fraz. Luce/Cretarola), che ha preceduto Castel di Castro (Castellano).
Formata da un gruppo di giovani ragazzi, che vantano comunque un bagaglio di esperienza notevole in fatto di manifestazioni storiche, la Delegazione Marchesato di Santa Catarina è da sempre un punto di riferimento tra le altre delegazioni foranee: per questo l’Ente Contesa, organizzatrice del cartellone medievale ufficiale di Sant’Elpidio a Mare, la ringrazia per il lavoro svolto e per l’impegno nell’accogliere e gestire gli eventi nel suo territorio di competenza.